- Home
- >
- Tutti i prodotti DAIKO
- >
- ACCIAI RESISTENTI AL CREEP
- >
- 9CrMo
9CrMo
Applicazione
Progettato per applicazioni ad alte temperature, il 9CrMo offre un ragionevole grado di resistenza alla corrosione in vapore surriscaldato, gas idrogeno caldo e petrolio grezzo ad alto tenore di zolfo, superando le prestazioni degli acciai al 5% Cr-0,5% Mo. È particolarmente indicato per la saldatura di acciai trattabili termicamente, temprati e successivamente rinvenuti. Ideale per tubazioni e componenti resistenti all'infragilimento caustico, mantiene la sua efficacia fino a temperature di servizio di 600 °C.
Viene principalmente impiegato per
tubature surriscaldatrici di caldaie, scambiatori di calore, tubazioni e
recipienti a pressione nelle raffinerie di petrolio e nelle centrali elettriche.
tubature surriscaldatrici di caldaie, scambiatori di calore, tubazioni e
recipienti a pressione nelle raffinerie di petrolio e nelle centrali elettriche.
Tipo di lega
Lega martensitica al 9%Cr-1%Mo per servizio a temperature elevate.
Microstruttura
Nella condizione di PWHT la microstruttura è costituita da bainite rinvenuta.
Materiali base da saldare
- EN W.Nr.: X12CrMo 9 1 (1.7386), X7CrMo 9 1 (1.7388), GS-12CrMo 10 1 (1.7389)
- ASTM: A387 gr. 9, A335 gr. 9, A234 gr. WP9 (fittings), A199 gr. T9, A213 gr. T9, A182 gr. F9, A336 gr. F9, A217 gr. C12
Saldatura e PWHT
Data la durezza del materiale nello stato di deposito (fino a 450 HV) e la scarsa resistenza alla frattura della microstruttura martensitica, è necessario un preriscaldamento e una temperatura minima di interpass di 200 °C per prevenire cricche indotte dall'idrogeno. Utilizzando elettrodi ben controllati, il metallo di saldatura può mantenere livelli di idrogeno inferiori a 5 ml/100 g. Per saldature TIG e in particolare per passate TIG radice, un preriscaldo inferiore a 150 °C può essere accettabile.
Durante il processo di saldatura, la trasformazione potrebbe non completarsi tra 200-350 °C; quindi, si raccomanda un raffreddamento parziale fino a circa 150 °C prima del trasferimento diretto al trattamento termico post saldatura (PWHT), seguito da ispezioni non distruttive (NDE). Se il PWHT viene eseguito dopo il raffreddamento completo e l'NDE, la temperatura di preriscaldo deve essere mantenuta adeguatamente in base allo spessore, per facilitare la dispersione dell'idrogeno. Questa precauzione è meno critica per i processi TIG e MAG a filo pieno. Il PWHT per il rinvenimento della saldatura è solitamente eseguito tra 705-780 °C (come indicato, ad esempio, dall'ASME B31.3 tra 705-760 °C). Il tempo di mantenimento minimo raccomandato è di due ore. Per i getti, la temperatura PWHT minima consigliata è leggermente inferiore, con possibilità di scendere fino a 670 °C.
Prodotti della linea 9CrMo
Nome commerciale | Processo | Specifiche AWS | Specifiche EN ISO | |
DAIKOFCW 9CrMo | FCAW |
AWS A5.29
E81T1-B8 |
EN ISO 17634-B
T55T1-1C/M-9C1M |
|
DAIKOWT 9CrMo | GTAW |
AWS A5.28
ER80S-B8 |
EN ISO 21952-A
W CrMo 9 Si |
|
G-TECH 9CrMo | SMAW |
AWS A5.5
E8015-B8 |
EN ISO 3580-A
E Cr Mo 9 B 42 |
|
DAIKOWM 9CrMo | GMAW |
AWS A5.28
ER80S-B8 |
EN ISO 21952-A
G CrMo 9 Si |
|
DAIKOWS 9CrMo | SAW |
AWS A5.23
EB8 |
EN ISO 24598-A
S CrMo9 FB |