420
Applicazione
Questa lega è simile alla ER410, ma presenta un contenuto leggermente superiore di cromo e carbonio. È particolarmente utilizzata in operazioni di riporto che richiedono resistenza alla corrosione, grazie alla presenza del 12% di cromo, e offre una durezza incrementata che migliora la resistenza all'usura. Trova impiego principalmente nella realizzazione di superfici di tenuta per valvole in sistemi di tubazioni impiegati per gas, acqua e vapore, in condizioni di servizio fino a +450 °C. Le applicazioni comprendono la saldatura di metalli base simili, sovrapposizioni mediante saldatura e spruzzatura termica. È indicata anche per il rivestimento di rulli di colata continua. Nel caso le parti siano destinate a rimanere nella condizione di saldatura, è possibile ottenere un giunto duttile utilizzando consumabili austenitici quali 22 12 L/309, 18 8 Mn/307 o 25 20/310.
Tipo di lega
Acciai inossidabili ferritici-martensitici.
Microstruttura
La microstruttura comprende martensite rinvenuta e alcuni carburi.
Materiali base da saldare
Acciai al Cr resistenti alla corrosione e altri acciai legati simili con tenore di C ≤ 0,30 % (saldatura per riparazioni), acciai al Cr resistenti al calore di composizione chimica simile.
- EN W.Nr.: 1.4006 (X12Cr13), 1.4021 (X20Cr13), +
- ASTM: 410, 420
Saldatura e PWHT
Il preriscaldamento e il controllo della temperatura di interpass durante la saldatura, seguiti da un raffreddamento molto lento e un trattamento termico post-saldatura (PWHT), sono misure fondamentali per prevenire la formazione di cricche. Si raccomanda di preriscaldare i giunti a una temperatura compresa tra +200 e +300 °C, variabile in base alla specifica lega e ai requisiti di resistenza.
La temperatura di interpass deve rispettare lo stesso intervallo. L'apporto termico deve essere attentamente controllato tra 0,5 e 1,5 kJ/mm. La durezza del deposito è influenzata dal grado di diluizione con il metallo base e dalla sua composizione chimica; in generale, una maggiore diluizione e un maggiore contenuto di carbonio nel metallo base portano a un deposito più duro. Il trattamento termico post-saldatura è essenziale per ripristinare la duttilità nella zona di saldatura, con un rinvenimento a +700 – 750 °C per migliorare la tenacità.
Prodotti della linea 420
Nome commerciale | Processo | Specifiche AWS | Specifiche EN ISO | |
DAIKOWT 420B | GTAW |
AWS A5.9
ER420 |
EN ISO 14343-B
SS420 |
|
DAIKOWT 420C | GTAW |
AWS A5.9
ER420 |
EN ISO 14343-B
SS420 |
|
DAIKOFCW 420 | FCAW | - |
EN ISO 14700
T Fe 8 |
|
DAIKOWM 420B | GMAW |
AWS A5.9
ER420 |
EN ISO 14343-B
SS420 |
|
DAIKOWM 420C | GMAW |
AWS A5.9
ER420 |
EN ISO 14343-B
SS420 |
|
DAIKOWS 420B | SAW |
AWS A5.9
ER420 |
EN ISO 14343-B
SS420 |
|
DAIKOWS 420C | SAW |
AWS A5.9
ER420 |
EN ISO 14343-B
SS420 |