G-TECH 305

SMAW
  • GHISE
Bimetallico

Descrizione

Elettrodo con anima bimetallica
Prodotto a base di nichel/ferro con nucleo bimetallico per la saldatura e la riparazione di ghisa, in cui sono richiesti depositi e caratteristiche meccaniche di alta qualità con un'estetica eccellente. Grazie all'elevato contenuto di nichel, il deposito è molto tenace. Adatto anche per unire la ghisa con l'acciaio in generale. Le principali applicazioni sono la riparazione e la manutenzione di basamenti di macchine utensili, blocchi motore, ripristino di difetti di getti, pompe, cilindri e pistoni. Per evitare cricche, si consiglia di realizzare cordoni di piccole dimensioni e martellare il deposito.
Specifiche
EN ISO 1071
E C NiFe-CI 1
AWS A5.15
ENiFe-Cl 1
Gas di protezione
-
Posizione
PA, PB, PC, PD, PE, PF
Corrente
DC+
Tipo di packaging
Scatola di cartone

Durezza

190HB - 200HB
Comp. Chimica %
DEFAULT
C
1
Mn
0.9
Ni
53
S
0.02
Si
0.2
Proprietà Meccaniche
Min. da norma
Prodotto
Rottura Rm MPa
400
430
Snervamento Rp0.2 MPa
300
300
Allungamento A (L0=5d0) %
8
14
Impact Charpy ISO-V
-
-
Impact Charpy ISO-V
-
-
Parametri di Saldatura
2.5 mm
3.2 mm
4 mm
Ampere
70A - 90A
90A - 120A
120A - 140A
Voltaggio
-
-
-
Packaging
pcs/kg
pcs/kg
pcs/kg
Tipo di packaging
Scatola di cartone
Scatola di cartone
Scatola di cartone
Descrizione

Applicazione

Questo prodotto, composto da una base di nichel e ferro con nucleo bimetallico, è progettato per la saldatura e la riparazione della ghisa. È ideale quando si richiedono depositi di alta qualità e caratteristiche meccaniche eccellenti, abbinate a un'estetica superiore. L'alto contenuto di nichel conferisce al deposito una notevole tenacità. È inoltre idoneo per collegare la ghisa con l'acciaio in varie applicazioni. Le applicazioni principali includono la riparazione e manutenzione di basamenti di macchine utensili, blocchi motore, ripristino di difetti nei getti, pompe, cilindri e pistoni. Per evitare crepe, è consigliabile realizzare cordoni di piccole dimensioni e martellare il deposito, che presenta una resistenza straordinaria alla fessurazione pur rimanendo facilmente lavorabile. Anche nelle operazioni di ripristino, seguire procedimenti simili per ottimizzare la qualità della saldatura.

Tipo di lega

Elettrodo con rivestimento in grafite basico con nucleo bimetallico in Fe-Ni.

Microstruttura

La struttura dipende dalla composizione chimica e dal velocità di solidificazione e successivo raffreddamento.

Materiali base da saldare

Particolarmente indicato per la saldatura a freddo di ogni tipo di ghisa, in particolare ghisa sferoidale, bianca, nera e malleabile, e per la giunzione di ghisa con acciaio.

Saldatura e PWHT

Per preparare l'area di saldatura, rimuovere la crosta di fusione tramite tecniche come la lavorazione, la molatura o la scalpellatura. Durante la riparazione dei difetti di fusione, assicurarsi di rimuovere ogni traccia di metallo difettoso dal metallo base. È essenziale eliminare grasso, olio, sporcizia o altri contaminanti utilizzando solventi appropriati. Se il getto è impregnato di sostanze oleose, riscaldare l'area interessata per facilitare la volatilizzazione; generalmente, 400 °C sono sufficienti. In caso di contaminazione intensa, riscaldare rapidamente e brevemente a circa 540 °C per far evaporare il grasso. Sebbene il preriscaldo non sia sempre necessario, è comunemente applicato. Preriscaldare a una temperatura tra i 200 °C e i 350 °C e assicurarsi di un raffreddamento graduale post-saldatura. Mantenere una temperatura di interpass tra i 350 °C e i 450 °C è cruciale per prevenire cricche. Per getti di grandi dimensioni, le saldature intermittenti possono migliorare la distribuzione termica, mantenendo il getto caldo al tatto ma prevenendo surriscaldamenti eccessivi.

Hai bisogno di un aiuto?

Vai alla nostra sezione dedicata o contattaci
DAIKO a sostegno dell'ambiente
Group
Questo sito si avvale di cookie necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Carrello

Il carrello è vuoto