DAIKOFCW 2553P

FCAW
  • DUPLEX - SUPERDUPLEX
2553

Descrizione

Filo animato a caratteristica rutile per tutte le posizioni per acciaio inossidabile ferritico-austenitico superduplex al 25% di Cr
Filo animato a caratteristica rutile per saldatura e placcatura in tutte le posizioni grazie alla rapida solidificazione della scoria simile al metallo di base. L'aggiunta di Cu migliora la resistenza alla corrosione nell'acido solforico, aumenta la robustezza e la resistenza all'usura. La scoria autodistaccante facilita la pulizia e il decapaggio, garantendo una maggiore velocità di avanzamento e notevoli risparmi in termini di tempo e costi. Le applicazioni includono pompe e valvole, parti resistenti a corrosione e usura, apparecchiature di processo per l'uso nelle industrie petrolifere e del gas offshore, e in impianti petrolchimici. Il filo mostra un buon comportamento di bagnabilità.
Specifiche
EN ISO 17633-A
T 25 9 4 Cu NL P M21 1
AWS A5.22
E2594T1-4
Gas di protezione
M21
Posizione
PA, PB, PC, PD, PE, PF, PG
Corrente
DC+
Tipo di packaging
BS300 spool
ASME IX QUALIFICATION
F-No (QW432)
6
A-No (QW442)
-

PREN

40.695

Durezza

26HRC - 28HRC
Comp. Chimica %
DEFAULT
C
0.03
Mn
1.15
Ni
8.75
Cr
26.35
N
0.02
P
0.015
S
0.002
Mo
4.25
Si
0.5
Cu
1.22
Proprietà Meccaniche
Min. da norma
Prodotto
Rottura Rm MPa
620
880
Snervamento Rp0.2 MPa
550
690
Allungamento A (L0=5d0) %
18
25
Impact Charpy ISO-V
-
35J @ -20°C
Impact Charpy ISO-V
-
30J @ -50°C
Parametri di Saldatura
1.2 mm
1.6 mm
Ampere
120A - 240A
200A - 350A
Voltaggio
20V - 28V
28V - 32V
Packaging
Ø 1,2÷1,6mm
Ø 1,2÷1,6mm
Tipo di packaging
BS300 spool
BS300 spool
Descrizione

Applicazione

Questi materiali di consumo sono appositamente progettati per la saldatura di leghe simili, solitamente fornite sotto forma di getti. L'aggiunta di rame migliora la resistenza alla corrosione in ambienti contenenti acido solforico e potenzialmente aumenta la robustezza e la resistenza all'usura; tuttavia, la tenacità nella condizione di saldatura e la resistenza alla vaiolatura nei mezzi clorurati risultano ridotte rispetto alle leghe contenenti meno dell'1% di Cu. Sebbene la composizione sia accuratamente controllata per garantire una resistenza alla corrosione per vaiolatura (PRE) minima di 40, utile per la saldatura delle leghe superduplex e per massimizzare la resistenza alla vaiolatura nei materiali di consumo con meno dell'1% di Cu, potrebbe essere preferibile utilizzarli in ambienti con acidi non solforici, a meno che non si applichi un trattamento termico post-saldatura (PWHT). Le applicazioni includono
pompe e valvole, componenti resistenti alla corrosione e all'usura, e apparecchiature di processo destinate all'uso nelle industrie petrolifere e del gas offshore, così come nei settori della cellulosa, carta, tessile, chimico e petrolchimico.

Tipo di lega

Acciaio inox superduplex ferritico-austenitico al 25% di Cr, nominalmente con 25%Cr-8%Ni-3,5%Mo-1,5%Cu-0,2%N.

Microstruttura

Nella condizione come saldata, o allo stato ricotto in soluzione, la microstruttura è un acciaio duplex austenitico-ferritico con circa il 25-60% di ferrite.

Materiali base da saldare

  • EN W.Nr.: 1.4515 (G-X3CrNiMoCuN 26 6 3), 1.4517 (G-X3CrNiMoCuN 26 6 3 3)
  • ASTM: A351 & A744 gr. CD4MCu, A890 gr. 1A, A890 gr. 1B
  • UNS: S32550, J93370, J93372, S39255+
  • PROPRIETARY: Ferralium® 255–SD50, 255–SD40 (Langley Alloys), Uranus® 50M, 55, 52N, 52N+, 47N (Industeel), Ferrinox® 255 (Advanced Metals)

Saldatura e PWHT

Per le saldature standard non è generalmente richiesto alcun preriscaldo, e la temperatura interpass deve essere mantenuta al di sotto di 150 °C. Per i getti e altre applicazioni di saldatura altamente vincolate, è vantaggiosa una gamma di temperature di preriscaldo-interpass tra 100 e 225 °C per evitare il rischio di cricche causate dall'idrogeno. I materiali di consumo sono progettati per essere impiegati prevalentemente nello stato di ricottura in soluzione. I getti richiedono invariabilmente la ricottura di solubilizzazione, e sia l'elettrodo che il filo animato offrono una maggiore robustezza con una leggera diminuzione della tenacità dopo la ricottura in soluzione. Il trattamento termico post-saldatura tipico viene eseguito a 1120 °C per circa 2-3 ore, seguito da tempra in acqua.

Hai bisogno di un aiuto?

Vai alla nostra sezione dedicata o contattaci
DAIKO a sostegno dell'ambiente
Questo sito si avvale di cookie necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Carrello

Il carrello è vuoto