G-TECH 9CrMoV

SMAW
  • ACCIAI RESISTENTI AL CREEP
9CrMoV

Descrizione

Elettrodo con rivestimento basico per acciaio al 9% di Cr-1% di Mo resistente al creep
Questo elettrodo è progettato per saldare acciai equivalenti di tipo 91 modificati con aggiunte di Nb, V e N per migliorare le proprietà di resistenza al creep. Le applicazioni includono tubazioni del vapore e involucri di turbine in impianti di generazione di energia elettrica, componenti per raffinerie di petrolio, impianti di liquefazione del carbone e di gassificazione. La temperatura Mf alla quale la microstruttura ha una trasformazione completa in martensite è relativamente bassa; pertanto, al termine della saldatura e prima del PWHT, si consiglia di lasciare raffreddare la saldatura ad almeno 90 °C per ottimizzare la trasformazione della martensite.
Specifiche
EN ISO 3580-A
E Cr Mo 91 B 42 H5
AWS A5.5
E9018-B91
Gas di protezione
-
Posizione
PA, PB, PC, PD, PE, PF
Corrente
DC+, AC
Tipo di packaging
Scatola di cartone
ASME IX QUALIFICATION
F-No (QW432)
4
A-No (QW442)
5
Comp. Chimica %
DEFAULT
C
0.1
Mn
0.7
Ni
0.6
Cr
9.5
N
0.04
Nb
0.05
V
0.2
P
0.008
S
0.008
Mo
1
Si
0.22
Cu
0.2
Proprietà Meccaniche
Min. da norma
Prodotto
Rottura Rm MPa
620
770
Snervamento Rp0.2 MPa
530
640
Allungamento A (L0=5d0) %
17
22
Impact Charpy ISO-V
47J
65J @ 20°C
Impact Charpy ISO-V
-
-
Parametri di Saldatura
2.5 mm
3.2 mm
4 mm
5 mm
Ampere
65A - 90A
90A - 130A
140A - 180A
190A - 230A
Voltaggio
-
-
-
-
Packaging
45 pcs/kg
21 pcs/kg
14 pcs/kg
10 pcs/kg
Tipo di packaging
product.packaging_types.product.packaging_types.product.packaging_types.Scatola di cartone
product.packaging_types.product.packaging_types.product.packaging_types.Scatola di cartone
product.packaging_types.product.packaging_types.product.packaging_types.Scatola di cartone
product.packaging_types.product.packaging_types.product.packaging_types.Scatola di cartone
Descrizione

Applicazione

Questi materiali di consumo sono progettati per la saldatura di acciai 9CrMo di tipo 91, modificati con piccole quantità di niobio, vanadio e azoto per migliorare le proprietà di creep a lungo termine. Sono particolarmente adatti per applicazioni ad alta integrità strutturale a elevate temperature. Le aggiunte di lega minori sono mantenute sopra il minimo necessario per garantire prestazioni ottimali. Tuttavia, va notato che le saldature possono essere più deboli nella zona termicamente alterata (ZTA) ammorbidita del metallo base, come evidenziato dal cedimento di "tipo IV" nei test di creep trasversale. Gli acciai 9CrMo modificati sono ora ampiamente impiegati in componenti come testate, tubazioni del vapore principali, valvole e involucri di turbine negli impianti a combustibili fossili, con potenziali applicazioni future nelle raffinerie di petrolio e negli impianti di liquefazione e gassificazione del carbone.

Tipo di lega

9CrMo modificato per la resistenza al creep alle alte temperature.

Microstruttura

Nella condizione di PWHT la microstruttura è costituita da martensite rinvenuta con carburi in lega.

Materiali base da saldare

  • EN W.Nr.: 1.4903 (X10CrMoVNb 9 1)
  • ASTM: A 213 T91 (seamless tubes), A 335 P91 (seamless pipes), A 387 Gr 91 (plates), A 182 / A336 F91 (forgings), A 217 C12A (castings), A 234 WP91, A 369 FP91
  • ANFOR: NF A-49213/A-49219 Gr TU Z 10 CDVNb 09-01

Saldatura e PWHT

La temperatura di preriscaldo minima consigliata è di 150 °C, con una temperatura di interpass massima di 300 °C; l'intervallo comune di preriscaldo-interpass è quindi tra 200 e 300 °C. Per trasformare completamente la martensite, è importante raffreddare le saldature a circa 100 °C prima di effettuare il trattamento termico post-saldatura (PWHT). I codici del materiale base ASME e le classificazioni AWS dei materiali di consumo consentono un PWHT fino a 730 °C, mentre le classificazioni EN lo specificano a 750 °C. Le proprietà ottimali si ottengono con un parametro di rinvenimento (P) di circa 21 o superiore, calcolato come P = °C+273 (log t + 20) x 10⁻³. La temperatura massima del PWHT varia: le specifiche AWS indicano 760 °C, EN 770 °C, e EN 10222-1 consente fino a 790 °C per le forgiature di materiali base. Rispetto al metallo di saldatura direttamente corrispondente, l'aggiunta di nichel e la riduzione di niobio migliorano la tenacità dopo un PWHT breve a 750–760 °C. Un PWHT a temperature superiori a 765 °C non è generalmente raccomandato per materiali di consumo contenenti Ni, a causa del rischio di re-indurimento vicino ad Ac1. Alcuni standard indicano che il contenuto di Ni + Mn nel metallo di saldatura deve essere < 1,5% per mantenere Ac1 sufficientemente elevato da permettere temperature di PWHT più elevate, se necessario.

Hai bisogno di un aiuto?

Vai alla nostra sezione dedicata o contattaci
DAIKO a sostegno dell'ambiente
Group
Questo sito si avvale di cookie necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Carrello

Il carrello è vuoto