Applicazione
Progettato per la saldatura di bronzi alluminio con contenuto di alluminio tra il 5% e l'11%, oltre ad altre leghe di rame. Quando utilizzato sull'ottone, il colore del giunto di saldatura risulta simile, e l'alluminio presente nel consumabile contribuisce a minimizzare la volatilizzazione dello zinco durante la saldatura. Può essere impiegato anche per la sovrapposizione su acciai al C-Mn e ghisa, fornendo superfici resistenti all'usura e alla corrosione oppure per connettere queste materiali alla maggior parte delle leghe a base di rame. Applicazioni tipiche includono
pompe resistenti alla corrosione e antiscintille, eliche per navi, componenti di macchinari, e scambiatori di calore utilizzati in ambienti offshore, marine e minerarie.
Tipo di lega
Leghe al 9% di bronzo per la saldatura di leghe di alluminio al 5-11% simili.
Microstruttura
Nella condizione come saldato è costituito da una microstruttura duplex α + β.
Materiali base da saldare
Bronzo alluminio. Rame berillio: Cu+ 0,5-2% di Be. Ottone: Cu-Zn. Ottone alluminio: ad esempio, Yorkalbro Cu-22%Zn-2%Al. Bronzo manganese: Cu + 20-45% di Zn + 1-3% di Mn.Bronzo siliconico: Cu + 1-3,5% di Sn.
  • EN W.Nr.: 2.0916 (CuAl5), 2.0920 (CuAl8), 2.0928 (G-CuAl9), 2.0932 (CuAl8Fe3), 2.0936 (CuAl10Fe3Mn2), 2.0940 (CuAl10Fe2-C), 2.0960 (CuAl9Mn2), 2.0962 (G-CuAl8Mn), 2.0966 (CuAl10Ni5Fe4), 2.0970 (CuAl10Ni3Fe2-C), 2.0978 (CuAl11Ni6Fe5), 2.0980 (CuAl11Fe6Ni6-C)
  • UNS: C61400
Saldatura e PWHT
Nel caso delle leghe di bronzo alluminio, non è necessario procedere con il preriscaldamento. La temperatura massima interpass non deve superare i 200 °C. Durante la saldatura dell'ottone, è consigliato un preriscaldo di 100-300 °C per le sezioni più spesse, mentre temperature inferiori sono indicate per l'ottone ad alto contenuto di zinco. Sebbene questo filo sia adatto per diverse combinazioni di leghe a base di rame e ferro, è fondamentale agire con cautela per minimizzare la diluizione in presenza di leghe ad alto tenore di cromo, come gli acciai inossidabili. La limitata tolleranza al cromo, derivante dalla miscelazione, può causare infragilimento e cricche, specialmente nei test di piegatura. In tali casi, è vantaggiosa l'applicazione di uno strato di imburratura a basso apporto termico.

Prodotti della linea CuAl

Nome commerciale Processo Specifiche AWS Specifiche EN ISO
G-TECH 405 SMAW
AWS A5.6
ECuAl-A2
-
G-TECH 401 SMAW
AWS A5.6
ECuAl-B
-
DAIKOWM CuAl9Fe GMAW
AWS A5.7
ERCuAl-A2
EN ISO 24373
S Cu 6180
DAIKOWM CuAl8 GMAW
AWS A5.7
ERCuAl-A1
EN ISO 24373
S Cu 6100
DAIKOWT CuAl8 GTAW
AWS A5.7
ERCuAl-A1
EN ISO 24373
S Cu 6100
DAIKOWT CuAl9Fe GTAW
AWS A5.7
ERCuAl-A2
EN ISO 24373
S Cu 6180

Hai bisogno di un aiuto?

Vai alla nostra sezione dedicata o contattaci
DAIKO a sostegno dell'ambiente
Group
Questo sito si avvale di cookie necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Carrello

Il carrello è vuoto