- Home
- >
- Tutti i prodotti DAIKO
- >
- LEGHE PER ALTE TEMPERATURE
- >
- 800/800H
800/800H
Applicazione
I materiali di consumo di questa sottofamiglia sono progettati per depositare metallo di saldatura con caratteristiche chimiche e meccaniche strettamente allineate alle leghe tipo 800, sia in getti che in forme lavorate. La composizione dei metalli di saldatura è studiata per riflettere quella dei getti, con un controllo rigoroso del carbonio e del niobio, al fine di ottimizzare la resistenza alla corrosione e le prestazioni a creep. In contrasto, la maggioranza dei materiali lavorati utilizza il titanio e l'alluminio al posto del niobio. I livelli di manganese e silicio nel metallo di saldatura sono stati ottimizzati per garantire un'elevata resistenza alla fessurazione a caldo nelle saldature fortemente vincolate. Per minimizzare la fragilità da invecchiamento, la composizione è progettata per soddisfare generalmente il parametro di Chiyoda: P ≤ 9 con P = (7C + 5Si + 8Nb – 3Mn).
Queste leghe trovano applicazione in contesti dove è richiesta resistenza alla corrosione, affaticamento termico e shock termico a temperature che possono raggiungere circa 1000 °C. Sono ideali per la fabbricazione di muffole e tubi radianti, vassoi e cestelli per trattamenti termici, collettori di uscita nei forni di reforming e linee di trasferimento negli impianti di etilene, particolarmente in ambiti come l'industria petrolchimica e l'ingegneria nucleare. Questi materiali di consumo rappresentano un'ottima alternativa ai materiali a base di nichel fino a temperature di 1000 °C, offrendo inoltre un coefficiente di espansione e resistenza alla solforazione paragonabile a quelli del materiale base.
Tipo di lega
Materiali di consumo austenitici resistenti al calore per la lega 800.
Microstruttura
La microstruttura del metallo di saldatura nella condizione come saldato è costituita da austenite con rete cellulare ricca di NbC.
Materiali base da saldare
- EN W.Nr.: 1.4850, 1.4859, 1.4876
- ASTM: A351 CT15C
- UNS: N08800, N08810, N08811
- PROPRIETARY: Paralloy CR32W (Doncasters Paralloy), Incoloy® 800, 800H, 800HT (Special Metals), Manaurite® 900 (Manoir Industries), Thermalloy T52 (Lloyds), Sanicro 31 (Sandvik), Vicro 8 (Firth Vickers), RA330 (Rolled Alloys), MO-RE® 21 (Duraloy), Nicrofer 3220 (VDM), Centralloy® 4859 (Schmidt + Clemens), E2032Nb (Engemasa)
Saldatura e PWHT
Non è richiesto il preriscaldamento; è preferibile mantenere un interpass inferiore a 150 °C. Di norma, le saldature non richiedono trattamenti termici, tuttavia, quando sono utilizzate a temperature elevate, la zona termicamente alterata (ZTA) delle saldature in leghe 800/800H/800HT con livelli crescenti di Ti e Al può essere soggetta a cricche da rilassamento di stress. Per saldature sottoposte a pressioni operative superiori ai 538 °C, la norma ASME VIII UNF-56 impone un trattamento termico di rinvenimento post-saldatura (PWHT) superiore a 885 °C per 1 ora, più 1 ora per ogni 25 mm di spessore (ad esempio, 900 °C per 3 ore) o una ricottura di solubilizzazione. Sebbene l'API 560 attualmente non preveda il PWHT, alcuni specificatori potrebbero richiederlo, a seconda delle condizioni operative particolari.
Prodotti della linea 800/800H
Nome commerciale | Processo | Specifiche AWS | Specifiche EN ISO | |
DAIKOWT 21.33MnNb | GTAW | - | - | |
G-TECH 800Nb | SMAW | - |
EN ISO 3581-A
EZ 21 32 MnNb B 32 |
|
DAIKOWM 21.33MnNb | GMAW | - | - | |
DAIKOWS 21.33MnNb | SAW | - | - |