- Home
- >
- Tutti i prodotti DAIKO
- >
- ACCIAI FERRITICI E MARTENSITICI
- >
- 630 (17-4-PH)
630 (17-4-PH)
Applicazione
Il 630, noto anche come 17-4-PH, è utilizzato per la saldatura di acciai inossidabili martensitici ad alta resistenza, induriti per precipitazione con l'aggiunta di rame. Questo materiale offre una resistenza fino a tre volte superiore rispetto agli acciai inossidabili austenitici standard della serie 300. Le leghe, come il tipo FV520/450, offrono una resistenza alla corrosione simile a quella dell'acciaio inossidabile 304. Tuttavia, i tipi 630/17-4PH, privi di molibdeno e con un alto contenuto di carbonio, mostrano debolezze nella resistenza alla corrosione intergranulare e alla vaiolatura, diversamente dai tipi FV520/450. Le applicazioni tipiche comprendono alberi di pompe, giranti e attrezzature idrauliche utilizzate nei settori petrolchimico, dell'ingegneria marina e nucleare.
Tipo di lega
Acciai inossidabili martensitici ad alta resistenza indurenti per precipitazione.
Microstruttura
Nella condizione di PWHT la microstruttura è costituita da martensite rinvenuta indurita per precipitazione con una parte di austenite residua.
Materiali base da saldare
- EN W.Nr.: 1.4542 (X5CrNiCuNb 16-4), 1.4548 (X5CrNiCuNb17-4-4), 1.4549 (GX5CrNiCuNb1)
- ASTM: A564, A693, A705, gr. XM-25, A564, gr. 630, A747, CB7Cu-1 (cast)
- UNS: S45000, S17400
- PROPRIETARY: FV520B (Firth Vickers), Custom 450, 630 (Carpenter), 17-4PH (AK Steel Steel)
Saldatura e PWHT
Per la saldatura di spessori fino a 15 mm, il preriscaldo non è generalmente necessario. Per sezioni più spesse, si consiglia un intervallo di temperatura di preriscaldo e interpass tra 100-200 °C. Temperature oltre i 200 °C possono inibire la trasformazione martensitica, causando una microstruttura grossolana. Quando si utilizzano materiali di consumo con composizione corrispondente, è fondamentale eseguire il Trattamento Termico Post-Saldatura (PWHT). Normalmente, i materiali vengono impiegati in condizioni di sovrainvecchiamento. Il PWHT per il sovrainvecchiamento prevede: a 750 °C per 2 ore, con raffreddamento ad aria fino a 15 °C; seguito da un secondo stadio a 550 °C per 2 ore, con un ulteriore raffreddamento ad aria.
Durante il raffreddamento del metallo di saldatura, l'austenite si trasforma in martensite (Ms) a temperature inferiori a circa 250 °C, mantenendo una frazione significativa di austenite a temperatura ambiente. Poiché il raffreddamento sotto lo zero è poco pratico, questa austenite viene destabilizzata mediante ricottura a 750-850 °C. La precipitazione del carburo nell'austenite innalza la temperatura Ms, consentendo una trasformazione completa durante il raffreddamento, garantendo un rinvenimento e invecchiamento più efficaci nel secondo ciclo di PWHT. L'omissione del primo ciclo di PWHT può portare a proprietà con maggiore variabilità tra i lotti.
Prodotti della linea 630 (17-4-PH)
Nome commerciale | Processo | Specifiche AWS | Specifiche EN ISO | |
DAIKOWT 630 | GTAW |
AWS A5.9
ER630 |
EN ISO 14343-B
SS630 |
|
G-TECH 630 | SMAW |
AWS A5.4
E630-16 |
EN ISO 3581-B
E 630-16 |
|
DAIKOWM 630 | GMAW |
AWS A5.9
ER630 |
EN ISO 14343-B
SS630 |
|
DAIKOWS 630 | SAW |
AWS A5.9
ER630 |
EN ISO 14343-B
SS630 |