248SV
Applicazione
Il deposito del materiale saldato è prevalentemente di natura martensitica, caratteristica che gli conferisce un'ottima combinazione di tenacità e resistenza alla cavitazione, oltre a mitigare le cricche da tensocorrosione. Le applicazioni tipiche comprendono la riparazione di difetti di fusione e la fabbricazione e ricostruzione di componenti per turbine e pompe idrauliche, nonché la manutenzione e il ripristino di eliche marine.
È fondamentale mantenere la temperatura di interpass inferiore a 150 °C e un apporto termico non superiore a 1,5 kJ/mm per massimizzare la tenacità all'impatto del metallo di saldatura, in particolare nelle condizioni di saldatura diretta. Si raccomanda un trattamento termico post-saldatura compreso tra 580 °C e 620 °C, il quale permette di ottenere una martensite rinvenuta che combina duttilità con resistenza alla corrosione e alla cavitazione.
Tipo di lega
Deposito martensitico morbido al 16% Cr – 5% Ni – 1% Mo.
Microstruttura
Ferrite e martensite.
Materiali base da saldare
Progettato per la saldatura di acciai inossidabili ferritici-martensitici resistenti alla corrosione con composizione simile, quale Outokumpu 248SV.
- EN W.Nr.: 1.4418 (X4 CrNiMo 16-5-1), 1.4405 (X5 CrNiMo 16 5)
- PROPRIETARY: 248SV (Outokumpu)
Prodotti della linea 248SV
Nome commerciale | Processo | Specifiche AWS | Specifiche EN ISO | |
DAIKOFCW 16-5-1 | FCAW | - | - |