Applicazione
Il colore del deposito si abbina eccezionalmente alla ghisa, rendendolo ideale per correggere i difetti di fusione su componenti nuovi. Presenta una durezza di circa 165 HBOK. Il deposito può essere effettuato su materiale freddo o leggermente preriscaldato. Il metallo di saldatura offre eccellenti caratteristiche di lavorabilità. Per getti con contenuti di fosforo superiori alla norma, circa 0,20%, questi materiali sono più efficaci rispetto alla classificazione ENi-CI. Esperienze pratiche dimostrano che è possibile realizzare saldature di successo su componenti spessi e fortemente vincolati, oltre che su ghise ad alta resistenza.
Tipo di lega
Elettrodi con speciale rivestimento in grafite basico e anima in lega di nichel e rame.
Microstruttura
La struttura dipende dalla composizione chimica e dalla velocità di solidificazione nonché dal successivo raffreddamento.
Materiali base da saldare
Utilizzato per gradi normali di ghisa come ghisa grigia, duttile e malleabile e per unire pezzi da lavorare di vari tipi di ghisa, inclusa la ghisa nodulare, e per saldarli all'acciaio e ad alcuni metalli base non ferrosi.
Saldatura e PWHT
Rimuovere la crosta di fusione dall'area di saldatura tramite lavorazione, molatura, scalpellatura o metodi idonei. Durante la riparazione di difetti di fusione, eliminare accuratamente metalli difettosi dal pezzo di base. Rimuovere grasso, olio, sporcizia o corpi estranei con solventi adatti. Se il getto è impregnato di olio o solventi, applicare calore fino alla loro evaporazione; generalmente 400 °C sono sufficienti. Nei casi di elevata presenza di grasso, riscaldare rapidamente l'area a circa 540 °C per la sua eliminazione. L'uso del preriscaldamento non è sempre necessario ma spesso preferibile. Preriscaldare a 200-350 °C, raffreddare gradualmente post-saldatura e mantenere una temperatura interpass tra 350-450 °C per prevenire cricche. Nei getti di grandi dimensioni, optare per saldature intermittenti può favorire una distribuzione uniforme della temperatura, mantenendo il getto caldo ma non eccessivamente.

Prodotti della linea NiFe-Cu

Nome commerciale Processo Specifiche AWS Specifiche EN ISO
DAIKOWT 330Cu GTAW
AWS A5.14
ER NiCu-7
EN ISO 18274
S Ni 4060
G-TECH 330Cu SMAW
AWS A5.15
(ENiCu-B)
EN ISO 1071
E C NiCu 1
G-TECH 306Cu SMAW
AWS A5.15
(ENiFe-Cl)
EN ISO 1071
(E NiFe-1)
DAIKOWM 330Cu GMAW
AWS A5.14
ER NiCu-7
EN ISO 18274
S Ni 4060

Hai bisogno di un aiuto?

Vai alla nostra sezione dedicata o contattaci
DAIKO a sostegno dell'ambiente
Group
Questo sito si avvale di cookie necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Carrello

Il carrello è vuoto