G-TECH 20.18.9CuR

SMAW
  • LEGHE PER ALTE TEMPERATURE
254 SMO

Descrizione

Elettrodo con rivestimento superaustenitico al 6% di Mo
Il metallo di saldatura si avvicina molto alla composizione dell'equivalente materiale base superaustenitico al 6% di Mo, solitamente in getti, e viene utilizzato solo quando è possibile realizzare una ricottura di solubilizzazione dopo saldatura. Si consiglia un apporto termico <1,5 kJ/mm e una temperatura di interpass inferiore a 100 °C, in quanto un'elevata diluizione del metallo base può causare cricche nella saldatura. Presenta un tenore di carbonio molto basso con un conseguente rischio minimo di precipitazione di carburi durante la saldatura. Le applicazioni principali includono apparecchiature per il trattamento dell'acqua di mare, tubi dell'acqua di raffreddamento, componenti in impianti di sbiancamento della pasta di legno e tubazioni per prodotti chimici ad alto contenuto di alogenuri.
Specifiche
Gas di protezione
-
Posizione
PA, PB, PC, PD, PE, PF
Corrente
DC+;
Tipo di packaging
Carton box

PREN

42.94
Comp. Chimica %
DEFAULT
C
0.03
Mn
0.8
Ni
18.5
Cr
20.5
Mo
6.8
Si
0.8
Cu
0.7
Proprietà Meccaniche
Min. da norma
Prodotto
Rottura Rm MPa
-
550
Snervamento Rp0.2 MPa
-
300
Allungamento A (L0=5d0) %
-
36
Impact Charpy ISO-V
-
-
Impact Charpy ISO-V
-
-
Parametri di Saldatura
2.5 mm
3.2 mm
4 mm
Ampere
60A - 90A
80A - 110A
100A - 150A
Voltaggio
-
-
-
Packaging
55 pcs/kg
30 pcs/kg
19 pcs/kg
Tipo di packaging
Carton box
Carton box
Carton box
Descrizione

Applicazione

Il metallo di saldatura corrisponde al materiale base superaustenitico con il 6% di Mo, generalmente fornito in getti, ed è impiegato esclusivamente previa ricottura di solubilizzazione post-saldatura. Il suo contenuto di carbonio molto basso riduce al minimo il rischio di precipitazione di carburi durante i cicli di riscaldamento, come avviene ad esempio in fase di saldatura, e garantisce un valore PRE superiore a 40. Grazie alla struttura austenitica stabile, il materiale base può essere soggetto a fessurazione a caldo durante la saldatura, motivo per cui è fondamentale operare con un basso apporto termico. La solidificazione successiva a una rifusione parziale, come nel caso della saldatura, determina una ridistribuzione di elementi quali Mo, Cr e Ni; queste variazioni, ossia la segregazione, rimangono nella struttura fusa e possono comprometterne la resistenza alla corrosione in particolari ambienti. Questa lega è stata sviluppata appositamente per piattaforme offshore nel settore petrolifero e del gas, oltre che per l’industria della cellulosa e della carta. Tra le applicazioni principali si annoverano attrezzature per la movimentazione dell’acqua marina (sistemi di raffreddamento, tubazioni di zavorra, impianti antincendio), componenti per impianti di sbiancamento della pasta di legno, serbatoi e tubazioni per prodotti chimici ad alto contenuto di alogenuri. Si consiglia di operare con un apporto termico inferiore a 1,5 kJ/mm e di mantenere la temperatura di interpass al di sotto dei 100 °C.

Tipo di lega

Acciaio inossidabile austenitico con 6% di molibdeno e legato all'azoto.

Microstruttura

Austenite.

Materiali base da saldare

  • EN W.Nr.: 1.4547 (X1CrNiMoCuN20-18-7)
  • UNS: S31254
  • PROPRIETARY: 254 SMO (Outokumpu)

Hai bisogno di un aiuto?

Vai alla nostra sezione dedicata o contattaci
DAIKO a sostegno dell'ambiente
Questo sito si avvale di cookie necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Carrello

Il carrello è vuoto