DAIKOFCW 345

FCAW
  • GHISE
NiFe-CI

Descrizione

Filo animato in lega Ni-Fe per ghisa
Filo animato adatto per la saldatura semi-automatica. Saldatura di ghise lamellari e sferiche e di giunzioni tra ghisa e acciaio. Il prodotto è autoprotetto e richiede un apporto a basso consumo energetico. Il deposito di saldatura contiene circa il 60% di Ni e il 40% di Fe. È lavorabile. Utilizzato per unire e riparare quasi tutti i tipi di ghisa. Per limitare le sollecitazioni interne del metallo base, si consiglia di martellare i cordoni dopo ogni passata.
Specifiche
EN ISO 1071
T C NiFe T3-Cl M21
Gas di protezione
M21
Posizione
PA, PB, PC
Corrente
DC+
Tipo di packaging
Bobine BS300, D200

Durezza

200HB
Comp. Chimica %
DEFAULT
C
0.75
Mn
4
Ni
45
S
0.02
Proprietà Meccaniche
Min. da norma
Prodotto
Rottura Rm MPa
-
490
Snervamento Rp0.2 MPa
-
345
Allungamento A (L0=5d0) %
-
10
Impact Charpy ISO-V
-
-
Impact Charpy ISO-V
-
-
Parametri di Saldatura
1.2 mm
1.6 mm
Ampere
80A - 180A
100A - 260A
Voltaggio
18V - 26V
23V - 27V
Packaging
Ø 1,0÷1,6mm
Ø 1,0÷1,6mm
Tipo di packaging
product.packaging_types.product.packaging_types.product.packaging_types.BS300, D200 spools
product.packaging_types.product.packaging_types.product.packaging_types.BS300, D200 spools
Descrizione

Applicazione

La lega NiFe è stata progettata per saldare vari tipi di ghisa, con un focus particolare su quelle a grafite sferoidale (SG), nodulare o duttile, oltre ad alcune leghe di ghisa speciali. Questa lega fornisce una combinazione ottimale di resistenza, duttilità e tenacità, oltre a garantire una buona lavorabilità. I materiali di consumo NiFe sono versatili e possono essere usati anche su certe ghise austenitiche ad alto contenuto di leghe (Ni-Resist). Per i gradi di ghisa a grafite lamellare, si raccomanda un preriscaldo di 300-350 °C; tuttavia, per i gradi SG, è consigliata una procedura di imburratura con tecniche a basso apporto termico e a bassa temperatura per evitare fessurazioni a caldo nelle zone termicamente alterate (ZTA). È importante notare che le ghise martensitiche Ni-Hard e le ghise bianche sono generalmente non saldabili a causa della loro elevata suscettibilità alle cricche. I materiali di consumo NiFe si rivelano ideali anche per la creazione di giunti di transizione tra ghisa e acciai fusi o tra ghisa e acciai dolci/bassolegati. Componenti comuni includono
basi di macchine, corpi pompa, blocchi motore, ingranaggi e alloggiamenti della trasmissione.

Tipo di lega

Lega di Ni Fe-55% nominalmente per la riparazione e la giunzione di ghisa.

Microstruttura

La struttura dipende dalla composizione chimica e dalla velocità di solidificazione nonché dal successivo raffreddamento.

Materiali base da saldare

I metalli di saldatura NiFe producono una resistenza maggiore rispetto ai tipi di ghisa al nichel puro e sono quindi preferibili per giunti dissimili, ghisa a maggiore resistenza e ghisa a grafite sferoidale.
  • EN W.Nr.: 1563:2018 Spheroidal graphite cast irons, 1562:2019-06 Malleable cast irons
  • ASTM: A602, A47, A338, A220

Saldatura e PWHT

In molti casi, la saldatura può essere eseguita senza preriscaldo; tuttavia, per i depositi a passata multipla pesanti o i giunti con vincoli elevati, potrebbe essere necessario un preriscaldo tra 150-250 °C. Prima della saldatura, le superfici devono essere preparate mediante scanalatura e/o molatura, limitando al massimo l'apporto di calore per prevenire la propagazione di cricche. È essenziale che l'area da saldare sia il più libera possibile da contaminanti quali sabbia, olio, grasso, vernice o ruggine. Il preriscaldo può essere utile per eliminare l'olio impregnato nei getti da riparare. Se si procede senza preriscaldo, è preferibile limitare la larghezza della ZTA utilizzando tecniche di saldatura a basso apporto termico e bassa temperatura di interpass. Utilizzare una tecnica di saldatura frazionata può essere vantaggioso. Per saldature di sezioni più spesse o con vincoli elevati, il preriscaldo nell'intervallo di 150-250 °C potrebbe risultare necessario. Inoltre, una leggera pallinatura per ridurre le sollecitazioni di contrazione può essere benefica, ma è fondamentale non compromettere la duttilità del metallo di saldatura. Si raccomanda anche l'imburratura delle facce di giunzione o dei lati della cavità di riparazione prima del completamento, indipendentemente dal preriscaldo applicato. Dopo la saldatura, il raffreddamento graduale del pezzo, con l'ausilio di isolamento se necessario, è altamente consigliato.

Hai bisogno di un aiuto?

Vai alla nostra sezione dedicata o contattaci
DAIKO a sostegno dell'ambiente
Group
Questo sito si avvale di cookie necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Carrello

Il carrello è vuoto